Post

Immagine
  Per-Corso Nascita a Stradella! Il sabato mattina, per dare la possibilità di partecipare anche ai futuri papà. A partire dal 18 gennaio ore 10.00 Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com
Immagine
Questa faccenda del cibo è una cosa seria mamma,  sicchè io devo controllare attentamente quello che pensi di potermi rifilare da mangiare! Svezzamento secondo Natura 2 incontri per i genitori/nonni che si apprestano ad entrare in questa fase delicata ma molto divertente con i loro bimbi, per capire Quando, Cosa, Come, Quanto dovrebbero mangiare i nostri bimbi Ma anche per chi ci è già dentro e ha tante domande e dubbi da risolvere A Voghera venerdì 17 e 24 gennaio ore 14.00 Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com  
Immagine
  Baby Massage! Un momento di incontro e condivisione fra mamme, un'ottima scusa per uscire dalle 4 mura di casa, stare in compagnia, chiedere informazioni, chiarire dubbi e domande con l'ostetrica...  Tutto condito da tanti massaggi ai nostri bimbi! 4 incontri dedicati interamente a mamma e bambino, dove di volta in volta impareremo tanti massaggi utili per i nostri neonati. Cosa serve? Mamma, bimbo, un tappetino e 2 asciugamani. Quando e dove? Da venerdì 17 gennaio ore 10.30 a Voghera, presso il mio studio di Viale Montebello 16.  Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com
Immagine
 Per-Corso Nascita  Non il solito corso preparto! Nuove date per i bimbi di leva 2025 😉 A Voghera da venerdì 17 gennaio (in barba alla scaramanzia!) ore 21.00 A Garlasco da sabato 18 gennaio ore 14.00 A Genova da martedì 21 gennaio ore 18.00 Per tutte le info: 3318221150 e ost.laurabrocca@gmail.com
Immagine
  Nuove date per il 2025! Per-Corso Nascita, non è il solito corso preparto... A Voghera da venerdì 17 gennaio ore 21.00 A Stradella da sabato 18 gennaio ore 10.00 A Garlasco da sabato 18 gennaio ore 14.00 A Genova da martedì 21 gennaio ore 18.30 Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com
Immagine
  Svezzamento Secondo Natura! Sabato 16 e sabato 30 novembre ore 10.30 online. Primo incontro: principi base per una sana alimentazione, fabbisogno nutrizionale 6-12 mesi (quanto devono mangiare?), stagionalità, acqua e altre bevande, latt(i) dopo i 6 mesi, quando il bimbo è pronto (e quando non lo è) per lo svezzamento, i motivi per non anticipare. Secondo incontro: le 3 tipologie di svezzamento, pro e contro e le differenze, cibi per iniziare, cottura e dimensioni, come proporre gli alimenti, "menù" settimanale, gli errori da evitare, il baby food. L'introduzione di alimenti diversi dal latte è il momento in cui si costruiscono le fondamenta per le abitudini alimentari non solo del bambino, ma anche dell'adulto che diventerà. Troppo spesso si cede nell'anticipare lo svezzamento, nel proporre cibi salati o dolci (es. biscotti), nel dare ai bimbi qualsiasi cosa purché mangino... e poi c'è sempre il dubbio amletico: starà mangiando abbastanza??? Senza dimentica...
Immagine
  Un ottimo momento di incontro, condivisione fra mamme e benessere per i bambini. Massaggi specifici per coliche, dolore alla dentizione, congestione delle vie aeree. Esercizi di ginnastica per favorire lo sviluppo psicomotorio. E ultimo... un'occasione per fare domande e chiedere consigli all'ostetrica! A Voghera a partire da venerdì 8 novembre ore 10.30 e a Garlasco a partire da venerdì 8 novembre ore 14.00. Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com
Immagine
  Per-Corso Nascita! A Genova da lunedì 22 luglio ore 19.00 Piazza Tommaseo. A Garlasco da venerdì 6 settembre ore 14.00 presso la Parafarmacia Strigazzi A Voghera da venerdì 6 settemebre ore 21.00 presso Bersani Bimbi Per tutte le info: 3318221150 oppure ost.laurabrocca@gmail.com

Cercando una gravidanza…

Immagine
Image by  Pana Koutloumpasis  from  Pixabay Consulenza pre-concezionale Il colloquio pre-concezionale è rivolto a tutte le donne/coppie in età fertile, in particolare a quelle che pensano di programmare un gravidanza. Non è solo un momento informativo in cui si danno consigli, l’obiettivo è quello di creare consapevolezza in chi ricerca un gravidanza e dare degli strumenti utili in base alle esigenze della coppia, agli stili di vita, allo stato di salute di entrambi i partner, oltre ad identificare eventuali rischi biomedici modificabili. Il fine del colloquio è promuovere la salute materno-fetale e prevenire alcune specifiche patologie che si originano durante lo sviluppo embrionale, quindi nelle primissime settimane di gestazione. Le pratiche di prevenzione effettuate dopo l’inizio riconosciuto della gravidanza, di solito a 6/8 settimane dal concepimento rischiano di essere parziali e di non agire appieno sulle patologie più gravi che si determinano già nelle prime sett...

Svezzamento, non solo cibo…

Immagine
Il cibo è come un carburante per il nostro corpo, ma in base alle nostre scelte alimentari può essere adeguato e quindi far funzionare bene la nostra macchina, oppure può danneggiarla. La quasi totalità delle patologie è legata al cibo , per cui si rende necessario  cambiare l’idea che abbiamo degli alimenti , che non sono solo un riempitivo dello stomaco o qualcosa di cui possiamo contare le calorie, quello che introduciamo quotidianamente arriva ad ogni cellula del nostro corpo portando dei messaggi che influiscono in modo significativo sul comportamento della cellula stessa. Ad esempio quando mangiamo un dolce si verifica per qualche ora un abbassamento del numero di cellule deputate al sistema immunitario, cioè  si riducono le difese del nostro organismo . È proprio il caso di dire che “ siamo ciò che mangiamo ”. Considerando che l’alimentazione è una costante nella nostra vita, poiché dal momento in cui veniamo al mondo a quello in cui ce ne andiamo il nostro corpo riceve...

Piccole “noie” in gravidanza

Immagine
Capita spesso che in gravidanza compaiano piccoli disturbi di salute come ad esempio   stipsi, acidità di stomaco, mal di schiena   oppure che si debbano affrontare problemi già preesistenti come   allergie stagionali, emorroidi . Non sono infrequenti neppure alcune infezioni come   cistite   o   candida   oppure stati infiammatori come ad esempio la   sciatalgia . Che fare? Sappiamo che il ricorso ai farmaci dev’essere sempre ponderato e limitato se possibile a quando non esistono alternative. A maggior ragione in gravidanza si ha timore del farmaco e si preferisce non assumerlo nell’incertezza sulla sua compatibilità. Tuttavia anche le donne in gravidanza (e allattamento) devono aver la possibilità di potersi curare. Esistono moltissime alternative non farmacologiche a molti comuni disturbi: fitoterapia, omeopatia, suggerimenti alimentari, tisane, rimedi casalinghi ecc. Da notare che un tempo si credeva fosse colpa della gestazione se comparivan...

Figlio maschio? Mani in alto… dal pisellino!

Immagine
Nasce un figlio maschio e spesso ci si pongono alcune domande sulla   gestione del pisellino . “Come si deve sistemare nel pannolino? All’insù o all’ingiù?” “Tutta quella pelle è normale? È normale che sia chiuso?” “Ma come faccio a pulirlo?” “Il mio bambino si tocca il pisellino!”   Cerchiamo di fare un po’ di ordine e di dipanare i dubbi dei genitori. Durante lo sviluppo embrionale lo stesso gruppo di cellule danno origine al  glande  e al  prepuzio , quindi si accrescono come un unico organo e alla nascita, nella maggioranza dei casi, il prepuzio non permette di scoprire il glande. Questo tuttavia non influisce sulla capacità del neonato di urinare. Quello che sembra un  eccesso di pelle  che ricopre il glande e che non permette la retrazione in realtà è una specie di  “guanto”  che protegge la mucosa del glande dal contatto con le feci. Son convinta che  la natura non crei nulla per caso  e che quindi tutto abbia una propria fun...

La nascita di Giulio

Immagine
(photo by Margherita Garavana Modern Photografer) Sono sempre più convinta che siano i figli i nostri veri insegnanti, non viceversa… I bimbi arrivano sempre per insegnarci qualcosa. A volte il test di gravidanza è positivo nel momento più inatteso, a volte ci aiutano a entrare in connessione con il nostro corpo e ad ascoltarlo di più. A volte ci danno il coraggio di superare le nostre paure, ci gratificano e ci fanno sentire più sicure delle nostre capacità. A volte ci insegnano che bisogna saper aspettare, che le cose importanti hanno il passo lento e che averle attese ne è valsa decisamente la pena. A volte ci insegnano che le parole sono superflue, perché gli sguardi e il profumo della pelle arrivano dritti al cuore. A volte ci insegnano che è inutile fare troppi programmi rigidi nella nostra vita, perché le cose non sempre vanno secondo i nostri piani e quello deve accadere accade. I bimbi ci insegnano a fidarci del nostro istinto, che le mamme sanno partorire e i bambini sanno na...

Quelle poche gocce di oro…

Immagine
Quando ho dato alla luce la mia terza figlia, mi sono circondata di persone dolci, competenti e buone. Le frasi fuori luogo non sono mancate ma, questa volta, avendo un bel supporto è stato solo un gran parlare; purtroppo alcune persone non hanno la consapevolezza che i tempi cambiano e ci si può fare aiutare. Dico questo perché alcune neomamme, invase dagli ormoni, hanno bisogno solo di parole dolci, aiuto e comprensione per fare un piccolo passo alla volta. Nei 9 mesi di gestazione ho letto alcuni libri sull’allattamento ma non li ho mai portati a termine. Troppe nozioni tecniche, posizioni, produzione di latte. Ero in confusione ed un po’ in ansia, questa volta volevo allattare la mia bambina, con tutta la mia forza. Era un mio grande desiderio, purtroppo però non è stato proprio così. Ora vi spiego e vorrei fare una premessa fondamentale: esiste una piccola percentuale di donne, al mondo, che non riesce ad allattare, in parte o completamente, ed io faccio parte di questa piccola pe...

La nascita di Abha – il racconto di un parto in casa

Immagine
Nulla avviene per caso. La vita ti prepara in qualche modo, tempra i caratteri. All’epoca non ne compresi la ragione… Ad un certo punto della mia vita sentii la necessità di approfondire certi aspetti sulla cultura della nascita. Il bello di essere una primipara di trentasette anni, primipara “attempata” per l’ospedale, è che impari a conoscere le tue specificità e vai alla ricerca di cosa sia meglio per te. Desideravo rispetto. Il parto in casa si configurava così come la sola scelta possibile, per me! Avevo “solo” bisogno di trovare un’ostetrica libera professionista che potesse accompagnarmi in questo viaggio. Un’ostetrica libera di scegliere. Conobbi Laura grazie alla rete. La contattai e fissammo un appuntamento. Dalla rete avevo ben chiare alcune caratteristiche che avrei trovato: giovane donna, laureata da pochi anni appartenente, dunque, ad una nuova generazione di professioniste. Perfetta! Un’esperienza trentennale di lavoro non era mai stato, per me, un parametro sufficiente ...